Costo Cremazione a Roma

Il costo della cremazione a Roma, esclusa l'urna cineraria, è di circa 729,13 euro per i residenti e 776,83 euro per i non residenti. 

Il servizio di cremazione a Roma

La Cremazione è una pratica sempre più diffusa e richiesta. In sostanza, in appositi forni, si riducono in cenere le spoglie mortali del defunto che poi vengono inserite in un’apposita urna cineraria. Le ceneri possono essere conservate nel cimitero, date in affido alla famiglia per custodirle in abitazione o sparse in natura rispettando le indicazioni di Legge. Nel cimitero Flaminio di Roma è presente il “Giardino dei Ricordi”, uno spazio dedicato allo spargimento delle ceneri.

La Chiesa approva la pratica della cremazione ma le ceneri devono essere conservate in luogo consacrato, nel cimitero. La cremazione è a pagamento ed è autorizzata dal sindaco del luogo di decesso su richiesta della famiglia che esprime le volontà del defunto. La cremazione a Roma si svolge presso il cimitero Flaminio dove è presente il forno crematorio.

Cremazione di una Salma: Informazioni Utili

Cos’è la cremazione

La cremazione è un rito funebre che consiste nella riduzione in cenere del corpo del defunto attraverso un processo di combustione ad alta temperatura. È una pratica sempre più diffusa, scelta per motivi religiosi, culturali, ecologici o personali.

Procedura della cremazione

 

  1. Autorizzazioni: la cremazione richiede un’autorizzazione rilasciata dal Comune di residenza o dal Comune in cui è avvenuto il decesso. È necessaria la volontà espressa in vita dal defunto o, in mancanza, la dichiarazione dei familiari più prossimi.
  2. Preparazione: la salma viene collocata in una bara idonea alla cremazione, priva di materiali non combustibili o inquinanti.
  3. Cerimonia: può essere celebrata una funzione religiosa o laica prima della cremazione.
  4. Processo di cremazione: il feretro viene introdotto nel forno crematorio, dove il corpo viene ridotto in cenere in circa 1-2 ore.
  5. Raccolta delle ceneri: le ceneri vengono deposte in un’urna cineraria sigillata, identificata con i dati del defunto.

 

Destinazione delle ceneri

Le ceneri possono essere:

 

  • Conservate in cimitero: in un loculo, in una tomba di famiglia o in un cinerario comune.
  • Affidate ai familiari: l’urna può essere custodita presso l’abitazione di un congiunto autorizzato.
  • Dispersione: consentita in natura (mare, lago, montagna, bosco) o in aree apposite, secondo le normative locali e previa autorizzazione.

 

Aspetti legali

 

  • La volontà del defunto è prioritaria e può essere espressa tramite testamento, iscrizione a un’associazione per la cremazione o dichiarazione scritta.
  • In assenza di volontà scritta, i familiari più prossimi possono richiedere la cremazione.
  • La normativa varia a seconda della regione e del Comune, perciò è necessario informarsi presso l’ufficio comunale competente.

 

Vantaggi della cremazione

 

  • Riduzione dell’impatto ambientale rispetto alla sepoltura tradizionale.
  • Maggiore libertà nella destinazione delle ceneri.
  • Minori costi di manutenzione rispetto a tombe o loculi.

 

Considerazioni finali

La cremazione rappresenta una scelta personale e familiare che unisce aspetti pratici, spirituali ed etici. È importante informarsi sulle normative locali e valutare con attenzione le opzioni disponibili, rispettando sempre la volontà del defunto.

Centralini attivi H24 7 Giorni su 7